“Una miriade di studi scientifici ha dimostrato che non e’ più possibile trovare scuse per non agire. Non e’ nemmeno sufficiente puntare il dito contro qualcun altro e chiedere che sia qualcun altro ad agire al posto nostro. Ora e’ giunto il tempo per azioni individuali e collettive che modifichino il modo insostenibile in cui stiamo consumando le risorse terrene.”
Riparte anche quest’anno per il quarto anno consecutivo l’iniziativa “M’illumino di meno”. Con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e di Caterpillar, noto programma di Radio 2, si ripropone all’attenzione del grande pubblico la Giornata di mobilitazione internazionale per il Risparmio Energetico.
Spegnere le luci ed ogni dispositivo elettronico non indispensabile dalle ore 18 del 15 febbraio sarà la dimostrazione che lo spreco di energia non è più parte della nostra cultura quotidiana. Anche in questa edizione le iniziative saranno raccolte e presentate sul sito www.caterueb.rai.it con lo scopo di esser d’esempio per tutti (che siano gesti quotidiani o azioni particolarmente innovative).
Cosa cambia rispetto alle precedenti edizioni? Anche nel 2008 spegneremo le luci in diverse piazze di importanti città italiane, ma sarebbe davvero significativo se almeno il 50% dei comuni (anche il più piccolo d’Italia, Morterone in provincia di Lecco) spegnesse quella della propria piazza o monumento principale.
E Tito ? E i titesi ?
Accodiamoci alle iniziative europee partendo dal "nostro piccolo", io spegnerò il pc di casa e il decoder Sky e voi ? La nostra Amministrazione Comunale potrebbe spegnere le luci che illuminano la facciata del Comune e le luci che illuminano la fontana in piazza ?
Commenti (8)