Il film della settimana:
La tigre e il dragone - Martedì 6, Rai2, ore 21
di Ang Lee, 2000. Con Zhang Ziyi, Chow Yun-Fat e Michelle Yeoh
Una vera e propria delizia per gli occhi questa storia di intrecci sentimentali, ribellioni, tradimenti e spade ambientata in una Cina fiabesca e archetipica. Le coreografie delle scene d’azione sono mirabolanti, come da tradizione nel cinema dell’estremo oriente. Gli appassionati di arti marziali e acrobazie su schermo troveranno pane per i loro denti, ma non mancano momenti di intenso romanticismo. Oscar per il miglior film straniero.
ORE DISPERATE e PIETA’ PER I GIUSTI– Domenica 4, Rai3, Fuori orario, dalle ore 1:10 circa
di William Wyler, 1955 e 1951.
Due noir “gemelli”, entrambi di William Wyler, tesi e avvincenti nonostante l’età.
Il primo fu rifatto da Cimino negli anni 80 con Mickey Rourke nel ruolo che fu di Humphrey Bogart.
MAMMA ROMA – Domenica 4, Canale5, ore 1:20 circa
di PierPaolo Pasolini, 1962
Uno dei migliori film di Pasolini . Un‘indimenticabile Anna Magnani dà vita alla prostituta Mamma Roma. Il lato oscuro e triste dell’Italia del dopoguerra.
DIE HARD-TRAPPOLA DI CRISTALLO – Domenica 4, Rete 4, ore 21
di John McTiernan, 1988
Un Bruce Willis in forma smagliante nel primo film della trilogia del “duro a morire”. Grande spettacolo e tensione ininterrotta. Action come si deve.
LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA – Giovedi’ 8, Rete4, ore 16:45
di Richard Brooks, 1958
Il Sud degli Stati Uniti con le sue atmosfere soffocanti e torbide è stato spesso teatro di intensi drammi familiari nel cinema e nella letteratura americana. Questo film è tra i classici del genere e gli occhi blu di Liz Taylor e Paul Newman fanno il resto.
LO SBIRRO, IL BOSS E LA BIONDA – Giovedì 8, Rete4, ore 23:10
di John McNaughton , 1993
Interessante commedia in cui il poliziotto DeNiro si trova in casa Uma Thurman per una settimana. E quando la settimana scadrà?
IL CAMORRISTA – Venerdì 9, Rete4, ore 22.45
di Giuseppe Tornatore, 1986
Primo film del regista siciliano. E’ la storia di un boss della camorra che ricalca la figura di Raffaele Cutolo, il “Don Raffaè” cantato da De Andrè. Utile per approfondire la riflessione su un personaggio e un universo che hanno tenuto a lungo banco in Italia nei primi anni 80.
UN TRANQUILLO WEEKEND DI PAURA – Sabato 10, Rete4, ore 23:45
di John Boorman, 1972
Un’escursione in canoa si trasforma in un inferno per quattro. La natura come filo elettrico su cui viaggia la follia e non come mondo idilliaco. Un caposaldo del nuovo cinema americano degli anni 70. Non lascia certo indifferenti.
SENTIERI SELVAGGI (cinema insolito, film nascosti: 3 suggerimenti per percorsi alternativi)
TESIS – Lunedì 5, Rai3, ore 23:45
di Alejandro Amenabar
Primo e forse unico passaggio televisivo per il film d’esordio del regista di “Apri gli occhi” e “The others”. Una studentessa scopre nella sua università una videoteca segreta... Thriller originale e inquietante firmato da un autore che ha saputo trovare nuove strade per l’ormai statico “cinema da paura”.
L’UOMO DEL FIUME NEVOSO – Martedì 6, Rete4, ore 17
di George Miller, 1982
La cavalcata folle di un giovane attraverso le montagne per diventare grande. Una ballata western australiana poco nota con paesaggi e scorci di natura abbaglianti.
FIORI DI CARTA – Venerdì 9, Rai3, Fuori Orario , ore 4 circa
di Guru Dutt, 1959
Cinema nel cinema, riflessione sul ruolo del regista nella società indiana degli anni 40. I confini tra vita e arte, tra realtà e finzione sono impercettibili.
consigliati in tv (a vostro rischio e pericolo) - settimana dal 3 al 9 maggio 2003
- Dettagli
- Scritto da Gianuario Rivelli
- Categoria: Cultura e tradizioni
- Nessun commento trovato
Per favore loggati per commentare
Commenti